RistrutturareBio

Rifare il tetto con rispetto per l'ambiente si può!

02.11.2013 17:10

Capita di dovere ristrutturare un tetto perché fatiscente o pericolante. Perché allora non ristrutturarlo con uno di questi sistemi che possono aiutarci a migliorare il nostro consumo energetico o l'aria che respiriamo? Vediamo dunque alcuni esempi di tegole in questo senso:

Tegole fotovoltaiche:

Ne esistono veramente di diversi tipi e dalle forme più bizzarre e sono utili soprattutto in quelle zone dove per prescrizioni di livello paesaggistico non è possibile installare i normali pannelli fotovoltaici. Queste sopra, molto conosciute in Italia, sono prodotte dalla REM e sono disponibili in diverse tonalità di colore. Le tegole in questione possiedono un modulo fotovoltaico in silicio policristallino di ultima generazione mentre il corpo della tegola è realizzato in tecnopolimero. La tegola è resistente agli agenti atmosferici come la grandine anche grazie a un vetro che ricopre il modulo fotovoltaico ed è possibile anche camminarci sopra. Per ottenere 1 KWP sono necessari circa 18 mq di tetto pari a circa 250 tegole.

All'interno delle tegole esistono già delle connessioni elettriche che rendono il tutto facilmente collegabile.

Altra casa che si occupa di integrare il fotovoltaico nel manto di copertura è Wegalux. In questo caso il pannello fotovoltaico è posizionato in maniera piatta su una tegola marsigliese che sono collegate tra loro da connettori posati all'interno dell'orditura secondaria di appoggio. Il sistema risulta ottimale per la realizzazione di un tetto ventilato con il pregio che l'aria sottostante permette il raffreddamento più veloce del modulo fotovoltaico con un conseguente aumento dell'efficienza. In questo caso la potenza di 1 KWP si ottiene con una superficie di tetto di 9 mq (quindi più vicina a quella del classico pannello fotovoltaico) pari a 129 tegole.

Esistono inoltre altri tipi di tegole fotovoltaiche che ricalcano fedelmente la forma del classico coppo e utilizzano la tecnologia a film sottile in silicio amorfo montato su un polimero adatto per l'uso in esterno.  Il sistema è in grado di catturare l'energia solare con luce diffusa come nel caso di tempo nuvoloso ed è prodotto dalla SRS energy.

 

 

 

<< 74 | 75 | 76 | 77 | 78 >>

RistrutturareBio

Il virus del Bosco Verticale

08.04.2018 15:14
Circa tre anni fa veniva inaugurato l'edificio denominato "Bosco Verticale" progettato dall'architetto Stefano Boeri. Tre anni sono stati sufficienti a inserire questo edificio nell'immaginario dell'architettura "green" che intende rispettare, o addirittura migliorare, l'ambiente in cui viviamo....

La doccia che consuma il 70% in meno di acqua

04.04.2017 12:08
  Nebia Shower, questo è il nome della doccia che permette di risparmiare fino al 70% di acqua durante il suo utilizzo. Mediamente quando utilizziamo una doccia arriviamo a consumare circa 15 litri al minuto (9 litri al minuto se utilizziamo un rompigetto). Questo modello di doccia invece...

Amianto nelle piastrelle

27.03.2017 09:38
  Molto spesso i pericoli per la nostra salute si annidano in posti inimmaginabili. È di ieri questo articolo del Fatto Quotidiano che racconta come la fabbrica che produce gran parte delle ceramiche presenti nei bagni di mezza Italia abbia utilizzato per anni a sua insaputa amianto per...

Il battiscopa radiante come alternativa al riscaldamento a pavimento

19.02.2015 22:21
In tutte le nuove costruzioni e ristrutturazioni si moltiplicano le installazioni di impianti a pavimento radiante, ma non sempre questo sistema può essere posto in opera poiché lo spessore (seppur minimo) del pannello radiante potrebbe ridurre eccessivamente l'altezza minima degli ambienti...

Energia dalle alghe per l'edilizia sostenibile

07.02.2015 15:27
Le alghe rappresentano una delle grandi speranze per il nostro pianeta e per la nostra sopravvivenza. Già utilizzatissime sotto forma di alimento con ottime proprietà nutrizionali soprattutto nei paesi orientali, sarannno probabilmente il cibo del futuro vista la crescente mancanza di terre...

Considerazioni progettuali sul tetto giardino

25.01.2015 16:32
Nell'esercizio della professione capita di imbatterci nel cliente che chiede informazioni o intende realizzare una copertura con tetto a giardino. Alcune volte la richiesta è legata al rifacimento della copertura per cui ci si chiede di valutare la possibilità di porre in opera un tetto giardino...

Recuperatori di calore integrati negli infissi

01.12.2014 10:51
I recuperatori di calore stanno, ogni giorno di più, conquistando il mercato delle abitazioni sostenibili e ecologiche. Il funzionamento del recuperatore di calore è molto semplice. L'aria degli ambienti interni viene estratta attraverso un ventilatore e grazie a uno scambiatore di calore cede...

Il DOCET va in pensione, lo sostituirà il SEAS

24.11.2014 18:16
In seguito alla revisione delle norme UNI TS 11300 - parte 1 e UNI TS 11300 - parte 2 il Docet, il famoso software gratuito predisposto da ENEA per il calcolo delle certificazioni energetiche, il DOCET non sarà più aggiornato. Sul sito dell'ENEA se ne sconsiglia l'uso per il rilascio di...

SBskin - il vetromattone fotovoltaico

10.11.2014 09:50
Il vetromattone, nato agli inizi del XX secolo e rilanciato nell'architettura del secolo scorso da grandi architetti come Tadao Ando, Renzo Piano e Rafael Moneo, potrebbe conoscere in questi millennio una nuova giovinezza grazie all'invenzione di tre architetti e ingegneri italiani. Stiamo parlando...

Case stampate in 3D e risparmio energetico.

06.11.2014 16:49
Le stampanti 3D per la realizzazione di abitazioni apriranno scenari inediti nel settore delle costruzioni edili. Non sappiamo ancora quali saranno i possibili sviluppi di queste tecnologie però possiamo provare ad analizzarle per capire se questi sistemi di costruzione saranno più o meno...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>