RistrutturareBio

Guida per risparmiare sul riscaldamento di casa

24.11.2013 15:24

Si avvicina l'inverno e con l'irrigidirsi delle temperature siamo costretti a ricorrere a sistemi di riscaldamento per innalzare di alcuni gradi la temperatura della nostra casa. Per questo abbiamo pensato a una breve guida per risparmiare economicamente con un riflesso virtuoso sull'ambiente. 

È importante far controllare la caldaia da un tecnico specializzato un po' prima dell'arrivo della brutta stagione per non farci trovare impreparati ed essere costretti a far funzionare il nostro impianto in maniera poco efficiente. Inoltre, come prevede la legge, è obbligatorio far controllare i fumi che vengono prodotti dalla nostra caldaia. Più esattamente la L. 192 / 2005 prevede che: 

  • se la caldaia si trova all’esterno o è a stagna ed ha meno di 8 anni, sempre se la potenza è inferiore a 35 kw il bollino blu va fatto ogni quattro anni;

  • per le caldaie più vecchie di 8 anni o se installate all’interno dell’abitazione in cui si vive il bollino blu va effettuato ogni due anni;

  • per gli impianti centralizzati dei condomini, caldaie non alimentate a gas, caldaie alimentate a combustibile solido o liquido, compresi legna, pellet, gpl e il gasolio il bollino va effettuato ogni anno.

Attualmente, però con il Comunicato n. 69 del 15/2/2013 del Consiglio dei Ministri, salgano a 4 anni gli intervalli per la revisione delle caldaie a gas autonome. Infatti, l’Italia ha recepito la Direttiva Europea sul rendimento energetico negli impianti termici autonomi, uniformandosi alle normative Europee sulla periodicità della scadenza per effettuare i controlli di efficienza energetica delle caldaie, D.L.g.s. 195/2005 direttiva 2002/91/CE del 16/12/02.

Il nuovo Regolamento, ha quindi previsto: 

  • Bollino blu impianti a gas metano o GPL: ogni 4 anni

  • Bollino blu impianti termici a combustibile liquido o solido: ogni 2 anni

  • Solo per le caldaie superiori a 100Kw, il bollino blu dovrà essere effettuato ogni anno.

Guida per risparmiare:

Spurgate l'aria dei radiatori periodicamente per evitare un lavoro inutile della caldaia con perdita di efficienza. Ove non sia presente la valvola di sfogo in vecchi termosifoni si può far inserire da un tecnico di fiducia.

Eliminate al minimo le perdite di calore all'interno della nostra abitazione evitando di aprire le finestre per cambiare aria durante le ore più fredde, proteggendo o eliminando le dispersioni sui cassonetti delle serrande e sotto la porta di casa (il vecchio rotolo di stoffa della nonna ha sempre il suo fascino). Durante le ore notturne abbassare le tapparelle esterne aiuta a mantenere calda l'abitazione.

Installate un pannello termoriflettente per evitare dispersioni di calore in corrispondenza dei radiatori che in genere sono posti sotto le finestre dove, soprattutto nei vecchi edifici, lo spessore del muro è più piccolo. Eviteremo così di cedere calore all'esterno riscaldando la nostra abitazione. Se non avete voglia di acquistarne lo potete realizzare da soli in questo modo.

Utilizzate il cronotermostato. Vi permetterà di regolare le ore in cui la caldaia dovrà riscaldare la vostra casa se scende la temperatura sotto la soglia da voi stabilità. In questo modo non rischierete di uscire per un giorno intero magari dimenticando la caldaia accesa o lasciando che la temperatura salga autonomamente. Regolate la temperatura intorno ai 20° (è il limite massimo che prevede la normativa nazionale) tenendo conto che per ogni grado in meno di temperatura c'è un risparmio dell'8% sul consumo di gas. 

Esistono altri strumenti più onerosi per rendere il nostro impianto ancora più performante e ecologico:

  1. Installare una caldaia a condensazione che offre un risparmio in termini di consumo intorno al 20% per un impianto tradizionale a radiatori ma può raggiungere vette più alte se associata a impianti a bassa temperatura quali i pavimenti radianti.
  2. Sostituire le vecchie valvole dei radiatori con valvole termostatiche che permettono il controllo della temperatura di ogni singolo ambiente. Queste mantengono automaticamente costante la temperatura impostata, consentendo o no l’afflusso dell’acqua calda nel radiatore.
  3. Coibentare le pareti. Questo sistema anche se oneroso potrebbe consentirvi di risparmiare fino al 70% della spesa annuale per il riscaldamento.
  4. Sostituire gli infissi. Le normative attuali prevedono che i nuovi serramenti garantiscano una trasmittanza minima in funzione della zona climatica in cui ci troviamo. Verifichiamo quindi che i serramenti siano in linea con i requisiti minimi di trasmittanza che prevede la normativa (DLGS 311/06). Se si vuole invece usufruire delle detrazioni del 55% per l'efficienza energetica bisognerà far riferimento ai parametri stabiliti dal D.M. 26.01.2010.

 

 

 

 

 

 

 


 

<< 54 | 55 | 56 | 57 | 58 >>

RistrutturareBio

Il virus del Bosco Verticale

08.04.2018 15:14
Circa tre anni fa veniva inaugurato l'edificio denominato "Bosco Verticale" progettato dall'architetto Stefano Boeri. Tre anni sono stati sufficienti a inserire questo edificio nell'immaginario dell'architettura "green" che intende rispettare, o addirittura migliorare, l'ambiente in cui viviamo....

La doccia che consuma il 70% in meno di acqua

04.04.2017 12:08
  Nebia Shower, questo è il nome della doccia che permette di risparmiare fino al 70% di acqua durante il suo utilizzo. Mediamente quando utilizziamo una doccia arriviamo a consumare circa 15 litri al minuto (9 litri al minuto se utilizziamo un rompigetto). Questo modello di doccia invece...

Amianto nelle piastrelle

27.03.2017 09:38
  Molto spesso i pericoli per la nostra salute si annidano in posti inimmaginabili. È di ieri questo articolo del Fatto Quotidiano che racconta come la fabbrica che produce gran parte delle ceramiche presenti nei bagni di mezza Italia abbia utilizzato per anni a sua insaputa amianto per...

Il battiscopa radiante come alternativa al riscaldamento a pavimento

19.02.2015 22:21
In tutte le nuove costruzioni e ristrutturazioni si moltiplicano le installazioni di impianti a pavimento radiante, ma non sempre questo sistema può essere posto in opera poiché lo spessore (seppur minimo) del pannello radiante potrebbe ridurre eccessivamente l'altezza minima degli ambienti...

Energia dalle alghe per l'edilizia sostenibile

07.02.2015 15:27
Le alghe rappresentano una delle grandi speranze per il nostro pianeta e per la nostra sopravvivenza. Già utilizzatissime sotto forma di alimento con ottime proprietà nutrizionali soprattutto nei paesi orientali, sarannno probabilmente il cibo del futuro vista la crescente mancanza di terre...

Considerazioni progettuali sul tetto giardino

25.01.2015 16:32
Nell'esercizio della professione capita di imbatterci nel cliente che chiede informazioni o intende realizzare una copertura con tetto a giardino. Alcune volte la richiesta è legata al rifacimento della copertura per cui ci si chiede di valutare la possibilità di porre in opera un tetto giardino...

Recuperatori di calore integrati negli infissi

01.12.2014 10:51
I recuperatori di calore stanno, ogni giorno di più, conquistando il mercato delle abitazioni sostenibili e ecologiche. Il funzionamento del recuperatore di calore è molto semplice. L'aria degli ambienti interni viene estratta attraverso un ventilatore e grazie a uno scambiatore di calore cede...

Il DOCET va in pensione, lo sostituirà il SEAS

24.11.2014 18:16
In seguito alla revisione delle norme UNI TS 11300 - parte 1 e UNI TS 11300 - parte 2 il Docet, il famoso software gratuito predisposto da ENEA per il calcolo delle certificazioni energetiche, il DOCET non sarà più aggiornato. Sul sito dell'ENEA se ne sconsiglia l'uso per il rilascio di...

SBskin - il vetromattone fotovoltaico

10.11.2014 09:50
Il vetromattone, nato agli inizi del XX secolo e rilanciato nell'architettura del secolo scorso da grandi architetti come Tadao Ando, Renzo Piano e Rafael Moneo, potrebbe conoscere in questi millennio una nuova giovinezza grazie all'invenzione di tre architetti e ingegneri italiani. Stiamo parlando...

Case stampate in 3D e risparmio energetico.

06.11.2014 16:49
Le stampanti 3D per la realizzazione di abitazioni apriranno scenari inediti nel settore delle costruzioni edili. Non sappiamo ancora quali saranno i possibili sviluppi di queste tecnologie però possiamo provare ad analizzarle per capire se questi sistemi di costruzione saranno più o meno...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>