RistrutturareBio

Pulire naturalmente la propria auto

24.11.2013 17:13

Soprattutto chi ha bambini piccoli e li trasporta tutti i giorni nella sua macchina si sarà chiesto: "come faccio a pulire i sedili dell'auto?"

In effetti ci sono molti prodotti in commercio che funzionano efficacemente contro le macchie sulla stoffa dei sedili. Purtroppo oltre a lasciare in macchina un odore molto forte (non sempre si può aerare l'auto per questioni metereologiche o di sicurezza) molti di questi prodotti contengono formaldeide, un composto organico volatile cancergogeno per chi lo inala. 

Per lavare la propria auto tuttavia, non sempre sono necessari tutti i detergenti specifici ed esistono dei rimedi naturali a basso costo e a basso impatto ambientale che possono servire allo scopo: vediamo in particolare quali:

BICARBONATO PER I SEDILI INTERNI 

Prima di tutto occorre rimuovere ogni oggetto solido, rifiuto e spazzatura presenti nell’abitacolo.  Ora potete procedere con la pulitura vera e propria grazie ad uno tra i rimedi naturali più noti: il bicarbonato.  Spargete piccole dosi di bicarbonato su ogni sedile, sui tappetini e su tutte le parti interne. Dopo circa una trentina di minuti passate il vostro aspirapolvere sulle zone interessate. Lasciate arieggiare.

ALCOL E BICARBONATO PER PARABREZZA, FINESTRINI E SPECCHIETTI

Preparate innanzitutto dei vecchi stracci utilizzando delle magliette vecchie o dei panni inutilizzati, in questo modo non dovrete spendere ulteriormente e riutilizzerete materiale già in vostro possesso. Prendete un secchio e versate acqua in abbondanza, aggiungendo alcol e bicarbonato a vostra scelta. Passate con i panni su tutta l’area interessata: in caso di macchie persistenti utilizzate una spugna oppure lasciate del bicarbonato con un po’ d’acqua per far ammorbidire lo sporco e toglierlo più facilmente.  

ACETO SULLE GOMME E CERCHIONI

Sia sulle gomme che sui cerchioni possono presentarsi tracce di sporco più persistente, per questo rimedi naturali come l’aceto e l’acqua sicuramente saranno adatti allo scopo. Riempite un secchio di acqua calda e aceto, utilizzando la spugna per passare nelle zone più critiche e un panno dove invece lo sporco è minore.  

IL DEODORANTE FAI DA TE

Per cattivi odori il rimedio è impiegare alcune gocce di essenze naturali oppure crearsi un deodorante per auto fai da te. Vi basterà far seccare alcune bucce di frutta, meglio se agrumi,  in forno, preferibilmente non più di tre quarti d’ora a 45°. Mischiatele insieme a del sale grosso e a del bicarbonato, non più di due cucchiaini da tè di ciacuno e riempite dei piccoli sacchettini da appendere in auto, in tela o in iuta.

Consigli Utili

•    Per la pulizia dei vetri possono essere anche usati dei vecchi fogli di giornale

•    Prima di procedere con la pulizia dell’auto, assicurarsi sempre di essere in una zona in ombra

•    Asciugare ogni zona con attenzione, per evitare la formazione di aloni

•    Per rimediare ai cattivi odori potete anche utilizzare oli essenziali naturali

•    Ad ogni litro d’acqua preparato aggiungete un bicchiere dell’ingrediente correlato (bicarbonato, aceto) 

[Pier Luigi Miççoli]


 

<< 52 | 53 | 54 | 55 | 56 >>

RistrutturareBio

Il virus del Bosco Verticale

08.04.2018 15:14
Circa tre anni fa veniva inaugurato l'edificio denominato "Bosco Verticale" progettato dall'architetto Stefano Boeri. Tre anni sono stati sufficienti a inserire questo edificio nell'immaginario dell'architettura "green" che intende rispettare, o addirittura migliorare, l'ambiente in cui viviamo....

La doccia che consuma il 70% in meno di acqua

04.04.2017 12:08
  Nebia Shower, questo è il nome della doccia che permette di risparmiare fino al 70% di acqua durante il suo utilizzo. Mediamente quando utilizziamo una doccia arriviamo a consumare circa 15 litri al minuto (9 litri al minuto se utilizziamo un rompigetto). Questo modello di doccia invece...

Amianto nelle piastrelle

27.03.2017 09:38
  Molto spesso i pericoli per la nostra salute si annidano in posti inimmaginabili. È di ieri questo articolo del Fatto Quotidiano che racconta come la fabbrica che produce gran parte delle ceramiche presenti nei bagni di mezza Italia abbia utilizzato per anni a sua insaputa amianto per...

Il battiscopa radiante come alternativa al riscaldamento a pavimento

19.02.2015 22:21
In tutte le nuove costruzioni e ristrutturazioni si moltiplicano le installazioni di impianti a pavimento radiante, ma non sempre questo sistema può essere posto in opera poiché lo spessore (seppur minimo) del pannello radiante potrebbe ridurre eccessivamente l'altezza minima degli ambienti...

Energia dalle alghe per l'edilizia sostenibile

07.02.2015 15:27
Le alghe rappresentano una delle grandi speranze per il nostro pianeta e per la nostra sopravvivenza. Già utilizzatissime sotto forma di alimento con ottime proprietà nutrizionali soprattutto nei paesi orientali, sarannno probabilmente il cibo del futuro vista la crescente mancanza di terre...

Considerazioni progettuali sul tetto giardino

25.01.2015 16:32
Nell'esercizio della professione capita di imbatterci nel cliente che chiede informazioni o intende realizzare una copertura con tetto a giardino. Alcune volte la richiesta è legata al rifacimento della copertura per cui ci si chiede di valutare la possibilità di porre in opera un tetto giardino...

Recuperatori di calore integrati negli infissi

01.12.2014 10:51
I recuperatori di calore stanno, ogni giorno di più, conquistando il mercato delle abitazioni sostenibili e ecologiche. Il funzionamento del recuperatore di calore è molto semplice. L'aria degli ambienti interni viene estratta attraverso un ventilatore e grazie a uno scambiatore di calore cede...

Il DOCET va in pensione, lo sostituirà il SEAS

24.11.2014 18:16
In seguito alla revisione delle norme UNI TS 11300 - parte 1 e UNI TS 11300 - parte 2 il Docet, il famoso software gratuito predisposto da ENEA per il calcolo delle certificazioni energetiche, il DOCET non sarà più aggiornato. Sul sito dell'ENEA se ne sconsiglia l'uso per il rilascio di...

SBskin - il vetromattone fotovoltaico

10.11.2014 09:50
Il vetromattone, nato agli inizi del XX secolo e rilanciato nell'architettura del secolo scorso da grandi architetti come Tadao Ando, Renzo Piano e Rafael Moneo, potrebbe conoscere in questi millennio una nuova giovinezza grazie all'invenzione di tre architetti e ingegneri italiani. Stiamo parlando...

Case stampate in 3D e risparmio energetico.

06.11.2014 16:49
Le stampanti 3D per la realizzazione di abitazioni apriranno scenari inediti nel settore delle costruzioni edili. Non sappiamo ancora quali saranno i possibili sviluppi di queste tecnologie però possiamo provare ad analizzarle per capire se questi sistemi di costruzione saranno più o meno...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>