RistrutturareBio

5 trucchi per lavare i pavimenti con detersivi fai da te

02.11.2013 18:16

I pavimenti di casa sono le superfici soggette di più allo sporco e necessitano spesso di lavaggi frequenti. Soprattutto nelle zone di ingresso si annidano di più batteri e germi perché con le scarpe si porta nell'abitazione lo sporco.

Oggi parliamo di come pulire i pavimenti della nostra abitazione senza dover ricorrere ai detergenti chimici in commercio che sappiamo non essere molto salutari soprattutto perché alcuni di essi sono a base di Benzalkonium chloride o di butoxyethanol (se siete costretti ad utilizzare questi detergenti ricordatevi sempre di indossare guanti, utilizzare le quantità suggerite nelle indicazioni d'uso e lasciare aerato l'ambiente un po' prima di soggiornarvi).

Il lavaggio a fondo

Per lavare a fondo un pavimento preparate una soluzione d'acqua calda e aceto il cui dosaggio varia a seconda dello sporco e del tipo di pavimento. Procedere su piccole porzioni di pavimento per lasciare agire la soluzione e poterla rimuovere prima che si asciughi completamente. Strofinare con una spazzola per rimuovere le tracce di sporco prestando attenzione alle fughe tra le piastrelle e alle fessure nel pavimento. Rimuovere quindi la soluzione e lo sporco passando con un panno o un aspiraliquidi. È un po' faticoso rispetto ai prodotti chimici che assicurano una perfetta azione pulente senza risciacquo ma non fidatevi troppo della chimica. Acqua e aceto sono generalmente sufficienti e non tossici e inoltre l'odore dell'aceto evapora in fretta.

Pavimento in cotto

Per gestire un pavimento in cotto occorre sicuramente molta pazienza e dedizione. Per averlo al meglio occorrerà lavarlo con acqua fredda e pochissimo aceto. È importante anche farlo asciugare completamente prima di camminarci per evitare il formarsi di macchie.

 

Pavimento in marmo

Se naturale, lavarlo spesso con acqua e sapone di Marsiglia, sciacquare e asciugare con un panno morbido. Per eliminare le macchie bianche di calce lavare con acqua e aceto e non sciacquare. Il marmo chiaro, soggetto ad ingiallire, va passato ogni tanto con acqua ossigenata diluita e poi sciacquato bene: manterrà intatto il suo colore.

Il marmo scuro acquisterà splendore se trattato con una soluzione di acqua e aceto con l'aggiunta di un cucchiaio di detersivo per lavatrice. Va poi sciacquato e infine lucidato con uno straccio leggermente imbevuto di olio di lino.

Sui ripiani di marmo si possono strofinare anche bucce di mela che hanno l'effetto di sgrassarli e renderli lucidi.Ricordarsi di asciugare sempre.

Linoleum

Evitare prodotti alcalini e quelli abrasivi; in alternativa ai prodotti specifici lavare con acqua calda e sapone di marsiglia.

Ceramica

Aggiungere a un litro d'acqua una tazzina da caffè di alcol denaturato, due cucchiai di detersivo per stoviglie e un cucchiaio di bicarbonato: è un ottimo detergente per avere pavimenti di ceramica sempre lucidi e puliti!

Parquet

il parquet, oltre che piacevole, è anche rapido da pulire. Si lava sciogliendo in un secchio d'acqua un cucchiaio di shampoo neutro. Dopo averlo sciacquato con cura si luciderà passandovi un panno di lana.

[fonte:"Pulire al Naturale" - a cura di Gabriele Bindi]

<< 73 | 74 | 75 | 76 | 77 >>

RistrutturareBio

Il virus del Bosco Verticale

08.04.2018 15:14
Circa tre anni fa veniva inaugurato l'edificio denominato "Bosco Verticale" progettato dall'architetto Stefano Boeri. Tre anni sono stati sufficienti a inserire questo edificio nell'immaginario dell'architettura "green" che intende rispettare, o addirittura migliorare, l'ambiente in cui viviamo....

La doccia che consuma il 70% in meno di acqua

04.04.2017 12:08
  Nebia Shower, questo è il nome della doccia che permette di risparmiare fino al 70% di acqua durante il suo utilizzo. Mediamente quando utilizziamo una doccia arriviamo a consumare circa 15 litri al minuto (9 litri al minuto se utilizziamo un rompigetto). Questo modello di doccia invece...

Amianto nelle piastrelle

27.03.2017 09:38
  Molto spesso i pericoli per la nostra salute si annidano in posti inimmaginabili. È di ieri questo articolo del Fatto Quotidiano che racconta come la fabbrica che produce gran parte delle ceramiche presenti nei bagni di mezza Italia abbia utilizzato per anni a sua insaputa amianto per...

Il battiscopa radiante come alternativa al riscaldamento a pavimento

19.02.2015 22:21
In tutte le nuove costruzioni e ristrutturazioni si moltiplicano le installazioni di impianti a pavimento radiante, ma non sempre questo sistema può essere posto in opera poiché lo spessore (seppur minimo) del pannello radiante potrebbe ridurre eccessivamente l'altezza minima degli ambienti...

Energia dalle alghe per l'edilizia sostenibile

07.02.2015 15:27
Le alghe rappresentano una delle grandi speranze per il nostro pianeta e per la nostra sopravvivenza. Già utilizzatissime sotto forma di alimento con ottime proprietà nutrizionali soprattutto nei paesi orientali, sarannno probabilmente il cibo del futuro vista la crescente mancanza di terre...

Considerazioni progettuali sul tetto giardino

25.01.2015 16:32
Nell'esercizio della professione capita di imbatterci nel cliente che chiede informazioni o intende realizzare una copertura con tetto a giardino. Alcune volte la richiesta è legata al rifacimento della copertura per cui ci si chiede di valutare la possibilità di porre in opera un tetto giardino...

Recuperatori di calore integrati negli infissi

01.12.2014 10:51
I recuperatori di calore stanno, ogni giorno di più, conquistando il mercato delle abitazioni sostenibili e ecologiche. Il funzionamento del recuperatore di calore è molto semplice. L'aria degli ambienti interni viene estratta attraverso un ventilatore e grazie a uno scambiatore di calore cede...

Il DOCET va in pensione, lo sostituirà il SEAS

24.11.2014 18:16
In seguito alla revisione delle norme UNI TS 11300 - parte 1 e UNI TS 11300 - parte 2 il Docet, il famoso software gratuito predisposto da ENEA per il calcolo delle certificazioni energetiche, il DOCET non sarà più aggiornato. Sul sito dell'ENEA se ne sconsiglia l'uso per il rilascio di...

SBskin - il vetromattone fotovoltaico

10.11.2014 09:50
Il vetromattone, nato agli inizi del XX secolo e rilanciato nell'architettura del secolo scorso da grandi architetti come Tadao Ando, Renzo Piano e Rafael Moneo, potrebbe conoscere in questi millennio una nuova giovinezza grazie all'invenzione di tre architetti e ingegneri italiani. Stiamo parlando...

Case stampate in 3D e risparmio energetico.

06.11.2014 16:49
Le stampanti 3D per la realizzazione di abitazioni apriranno scenari inediti nel settore delle costruzioni edili. Non sappiamo ancora quali saranno i possibili sviluppi di queste tecnologie però possiamo provare ad analizzarle per capire se questi sistemi di costruzione saranno più o meno...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>