RistrutturareBio

Le 10 case più strambe realizzate con materiali riciclati!

02.11.2013 20:12

Molte persone riciclano oggetti ma alcune di loro riescono a stupirci nel loro intento. Stiamo parlando di case costruite completamente con materiali riciclati o rigenerati. Ambientalisti, architetti, artisti o semplicemente appassionati trasformano degli oggetti d'uso comune in materiali da costruzione. Certo a volte sembra di vedere degli oggetti veramente strambi, mentre a volte l'effetto non è così male.

Ecco a voi una galleria delle case più strambe realizzate con materiali riciclati!

01. 

Dan Philips costruisce case bellissime spendendo poco utilizzando quasi totalmente pezzi di scarto del legno come cornici o infissi. Ha dichiarato al New York Times: "Non si possono sfidare le elggi della fisica ma per il resto le possibilità sono infinite!" [foto: Michael Stravato]

02.

Opera dell'architeto francese Patrick Partouche questa casa è realizzata partendo da container usati di navi mercantili. Un'idea che ha dalla sua parte il vantaggio della rapidità di costruzione e dell'assemblaggio come per gli elementi tradizionali prefabbricati. La residenza si trova a Lille e grazie all'uso di otto container riesce a sviluppare la dimesione di 240 mq. È particolare l'abbinamento con lastre di terracotta che riprendono il contesto residenziale tradizionale.

03.

Ecco come una cisterna della raccolta per l'acqua può trasformarsi in quattro comodi appartamenti a Londra. Artefice del progetto è Tom Dixon che ha pensato bene di rispettare gli standard più severi di sostenibilità ed efficienza energetica. Si chiama West London water tower home ed è disponibile anche come casa vacanza nella capitale britannica.

04.

 

Quella che vedete in foto è una casa realizzata totalmente con pneumatici e assemblata con del fango. Grazie a questo sistema sono state realizzate diverse abitazioni ad Haiti dopo il terremoto che l'ha devastata. I pneumatici in questione vengono riempiti di terra e così assumono un elevato isolamento termico dovuto alla massa.

 

05. 

Questa in foto è la Wing House che sorge in Californi, a Malibu. Si tratta di una villetta unifamiliare realizzata con pezzi di scarto di un vecchio Boeing 747. In questo modo si è risparmiato sullo smaltimento dell'aereo e nella costruzione delle copertura che è stata costruita principalmente con le ali del jet.

La fusoliera è stata utilizzata per l'involucro e la cabina di pilotaggio oggi è una sala di meditazione. Il tutto è realizzato con soli 50.000 dollari! 

 

06.

 

Opera dello studio di progettazione Gigaplex Architects la casa è realizzata da due vecchi silos metallici per cereali e si trova a Woodland nello Utah.

 

07.

 

Le case di bottiglie e lattine in circolazione sono veramente tante, anche per la semplicità di reperimento e montaggio di tali oggetti. Questa casa è stata realizzata da un artista argentino di orgine italiane di nome Tito Ingenieri con circa 6 milioni di bottiglie e rifiuti. L'artista ha realizzato la sua immensa abitazione nell'arco di 19 anni in una cittadina a sud di Buenos Aires, chiamata Quilmes recperando non solo i vuoti prodotti da lui ma anche quelli che trovava in giro per la città, di fatto ripulendola. Il muro di bottiglie ha la peculiarità di fischiare con il vento che proviene da Sud e che porta di solito il vicino fiume ad ingrossarsi, fungendo così anche da allarme rudimentale.

 

08.

Come per le case di bottiglie anche le case ottenute da pezzi di nave ci sono molti esempi. A Lindisfarne, un'isola della Gran Bretagna sulla costa Nord-orientale, alcuni pescatori hanno pensato di riutilizzare intelligentemente dei vecchi scafi come capannoni per le attrezzature da pesca o come ricovero in caso di tempesta. È incredibile come questi oggetti si inseriscano bene nel panorama costiero.

 

09.

 

Villa Welpeloo a Enschede, nei Paesi Bassi, è stata creata dagli architetti Jan Jongert e Jeroen Bergsma che hanno perlustrato la zona recuperando materiali di scarto e rottami prima di iniziare i lavori. La struttura in acciaio è stata ottenuta da macchinari abbandonati di un mulino tessile locale in disuso. La facciata è realizzata con il legno che fa da supporto alle bobine di cavo.

 

10.

 

In questa casa ad essere riciclati sono solamente i pupazzi che spuntano da ogni punto della facciata. Un bel modo per dare nuova vita ad oggetti che altrimenti sarebbero finiti in discarica! [foto: Rookie]

 

 

<< 72 | 73 | 74 | 75 | 76 >>

RistrutturareBio

Il virus del Bosco Verticale

08.04.2018 15:14
Circa tre anni fa veniva inaugurato l'edificio denominato "Bosco Verticale" progettato dall'architetto Stefano Boeri. Tre anni sono stati sufficienti a inserire questo edificio nell'immaginario dell'architettura "green" che intende rispettare, o addirittura migliorare, l'ambiente in cui viviamo....

La doccia che consuma il 70% in meno di acqua

04.04.2017 12:08
  Nebia Shower, questo è il nome della doccia che permette di risparmiare fino al 70% di acqua durante il suo utilizzo. Mediamente quando utilizziamo una doccia arriviamo a consumare circa 15 litri al minuto (9 litri al minuto se utilizziamo un rompigetto). Questo modello di doccia invece...

Amianto nelle piastrelle

27.03.2017 09:38
  Molto spesso i pericoli per la nostra salute si annidano in posti inimmaginabili. È di ieri questo articolo del Fatto Quotidiano che racconta come la fabbrica che produce gran parte delle ceramiche presenti nei bagni di mezza Italia abbia utilizzato per anni a sua insaputa amianto per...

Il battiscopa radiante come alternativa al riscaldamento a pavimento

19.02.2015 22:21
In tutte le nuove costruzioni e ristrutturazioni si moltiplicano le installazioni di impianti a pavimento radiante, ma non sempre questo sistema può essere posto in opera poiché lo spessore (seppur minimo) del pannello radiante potrebbe ridurre eccessivamente l'altezza minima degli ambienti...

Energia dalle alghe per l'edilizia sostenibile

07.02.2015 15:27
Le alghe rappresentano una delle grandi speranze per il nostro pianeta e per la nostra sopravvivenza. Già utilizzatissime sotto forma di alimento con ottime proprietà nutrizionali soprattutto nei paesi orientali, sarannno probabilmente il cibo del futuro vista la crescente mancanza di terre...

Considerazioni progettuali sul tetto giardino

25.01.2015 16:32
Nell'esercizio della professione capita di imbatterci nel cliente che chiede informazioni o intende realizzare una copertura con tetto a giardino. Alcune volte la richiesta è legata al rifacimento della copertura per cui ci si chiede di valutare la possibilità di porre in opera un tetto giardino...

Recuperatori di calore integrati negli infissi

01.12.2014 10:51
I recuperatori di calore stanno, ogni giorno di più, conquistando il mercato delle abitazioni sostenibili e ecologiche. Il funzionamento del recuperatore di calore è molto semplice. L'aria degli ambienti interni viene estratta attraverso un ventilatore e grazie a uno scambiatore di calore cede...

Il DOCET va in pensione, lo sostituirà il SEAS

24.11.2014 18:16
In seguito alla revisione delle norme UNI TS 11300 - parte 1 e UNI TS 11300 - parte 2 il Docet, il famoso software gratuito predisposto da ENEA per il calcolo delle certificazioni energetiche, il DOCET non sarà più aggiornato. Sul sito dell'ENEA se ne sconsiglia l'uso per il rilascio di...

SBskin - il vetromattone fotovoltaico

10.11.2014 09:50
Il vetromattone, nato agli inizi del XX secolo e rilanciato nell'architettura del secolo scorso da grandi architetti come Tadao Ando, Renzo Piano e Rafael Moneo, potrebbe conoscere in questi millennio una nuova giovinezza grazie all'invenzione di tre architetti e ingegneri italiani. Stiamo parlando...

Case stampate in 3D e risparmio energetico.

06.11.2014 16:49
Le stampanti 3D per la realizzazione di abitazioni apriranno scenari inediti nel settore delle costruzioni edili. Non sappiamo ancora quali saranno i possibili sviluppi di queste tecnologie però possiamo provare ad analizzarle per capire se questi sistemi di costruzione saranno più o meno...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>