RistrutturareBio

7 culle dal design eco-friendly!

16.12.2013 09:26

I bambini appena nati trascorrono gran parte del loro tempo nel lettino. Quindi è importante avere una culla accogliente e funzionale che permetta di coltivare il sonno dei piccoli bambini. Ecco un elenco di 7 insolite culle "eco friendly" per mantenere il vostro bambino in un ambiente sicuro e confortevole.

1. Hushamok Dream

 

Questa insolita culla si muove leggermente per permettere al bambino di cullarsi autonomamente. La culla comprende un supporto in alluminio portatile molto leggero e una sorta di amaca che assecondando i movimenti del bambino lo accompagna nel sonno. È ideale per i bambini che soffrono di coliche e di reflusso. Con la culla viene fornito anche un set di due lenzuola con angoli e un materasso morbido in puro cotone biologico. Può essere spostata con leggerezza grazie a una sacca in cotone organico e portata ad esempio in vacanza!

2. Pod Cot

 

Il Ubabub Pod Cot è una culla con le estremità arrotondate e i fianchi trasparenti per la sicurezza del bambino. Questo lettino a forma di bozzolo è realizzato con materiale riciclato. Il suo design distintivo e la sua altezza non eccessiva permette ai genitori di sollevare facilmente il bimbo dentro e fuori dal lettino. Può essere facilmente convertito in un letto più grande man mano che il bambino cresce.

3. Mothercare Eco-Crib

 

Mothercare Eco-Crib è realizzato in pannelli di cartone riciclato. È un letto molto comodo per i genitori che hanno problemi di spazio, perché è molto leggero e facile da spostare e può essere montato e smontato facilmente in pochi minuti, caratteristica che lo rende molto adatto per viaggiare.

4. Baby Bunk

Il Baby Bunk è un letto ecologico progettato per aiutare i genitori a tenere i loro bambini vicino al loro letto. I genitori possono regolare l'altezza e collegarlo al proprio letto matrimoniale grazie a dei bracci di sostegno. È molto comodo soprattutto per le mamme che devono allattare nel bel mezzo della notte. 

5. Culla pieghevole

 

Questa culla pieghevole è realizzata in cotone 100% ed è dotato di un piano rigido per sostenere il materasso. Questa meravigliosa culla grazie a un telaio realizzato in faggio massello può essere piegata facilmente e riposta in un altro posto. Viene fornita con un velo leggero trasparente per proteggere il bambino da eventuali insetti. 

6. Hop Cradle

 

Questo favoloso  Castor & Choucha Hop Cradle è una culla sana e sicura realizzata con stecche di bambù dello spessore di 20 mmLa culla è fornita di ruote per essere spostatai facilmente  ed è coperta con un materasso lavabile per il sonno confortevole del vostro neonato.

7. Il Pod Basket

 

Basket Pod di SEED è realizzato come un cesto con fibre di mais naturale. Il materasso è in lattice e cotone 100% per fornire un sonno confortevole per il vostro bambino. Il cestino flessibile può essere rimosso dal supporto e spostato in qualsiasi punto vi occorra per tenere il vostro bambino vicino a voi.

[via greenparenthood]

 

<< 47 | 48 | 49 | 50 | 51 >>

RistrutturareBio

Il virus del Bosco Verticale

08.04.2018 15:14
Circa tre anni fa veniva inaugurato l'edificio denominato "Bosco Verticale" progettato dall'architetto Stefano Boeri. Tre anni sono stati sufficienti a inserire questo edificio nell'immaginario dell'architettura "green" che intende rispettare, o addirittura migliorare, l'ambiente in cui viviamo....

La doccia che consuma il 70% in meno di acqua

04.04.2017 12:08
  Nebia Shower, questo è il nome della doccia che permette di risparmiare fino al 70% di acqua durante il suo utilizzo. Mediamente quando utilizziamo una doccia arriviamo a consumare circa 15 litri al minuto (9 litri al minuto se utilizziamo un rompigetto). Questo modello di doccia invece...

Amianto nelle piastrelle

27.03.2017 09:38
  Molto spesso i pericoli per la nostra salute si annidano in posti inimmaginabili. È di ieri questo articolo del Fatto Quotidiano che racconta come la fabbrica che produce gran parte delle ceramiche presenti nei bagni di mezza Italia abbia utilizzato per anni a sua insaputa amianto per...

Il battiscopa radiante come alternativa al riscaldamento a pavimento

19.02.2015 22:21
In tutte le nuove costruzioni e ristrutturazioni si moltiplicano le installazioni di impianti a pavimento radiante, ma non sempre questo sistema può essere posto in opera poiché lo spessore (seppur minimo) del pannello radiante potrebbe ridurre eccessivamente l'altezza minima degli ambienti...

Energia dalle alghe per l'edilizia sostenibile

07.02.2015 15:27
Le alghe rappresentano una delle grandi speranze per il nostro pianeta e per la nostra sopravvivenza. Già utilizzatissime sotto forma di alimento con ottime proprietà nutrizionali soprattutto nei paesi orientali, sarannno probabilmente il cibo del futuro vista la crescente mancanza di terre...

Considerazioni progettuali sul tetto giardino

25.01.2015 16:32
Nell'esercizio della professione capita di imbatterci nel cliente che chiede informazioni o intende realizzare una copertura con tetto a giardino. Alcune volte la richiesta è legata al rifacimento della copertura per cui ci si chiede di valutare la possibilità di porre in opera un tetto giardino...

Recuperatori di calore integrati negli infissi

01.12.2014 10:51
I recuperatori di calore stanno, ogni giorno di più, conquistando il mercato delle abitazioni sostenibili e ecologiche. Il funzionamento del recuperatore di calore è molto semplice. L'aria degli ambienti interni viene estratta attraverso un ventilatore e grazie a uno scambiatore di calore cede...

Il DOCET va in pensione, lo sostituirà il SEAS

24.11.2014 18:16
In seguito alla revisione delle norme UNI TS 11300 - parte 1 e UNI TS 11300 - parte 2 il Docet, il famoso software gratuito predisposto da ENEA per il calcolo delle certificazioni energetiche, il DOCET non sarà più aggiornato. Sul sito dell'ENEA se ne sconsiglia l'uso per il rilascio di...

SBskin - il vetromattone fotovoltaico

10.11.2014 09:50
Il vetromattone, nato agli inizi del XX secolo e rilanciato nell'architettura del secolo scorso da grandi architetti come Tadao Ando, Renzo Piano e Rafael Moneo, potrebbe conoscere in questi millennio una nuova giovinezza grazie all'invenzione di tre architetti e ingegneri italiani. Stiamo parlando...

Case stampate in 3D e risparmio energetico.

06.11.2014 16:49
Le stampanti 3D per la realizzazione di abitazioni apriranno scenari inediti nel settore delle costruzioni edili. Non sappiamo ancora quali saranno i possibili sviluppi di queste tecnologie però possiamo provare ad analizzarle per capire se questi sistemi di costruzione saranno più o meno...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>