RistrutturareBio

Una casa ecologica senza impatto sull'ambiente

06.11.2013 22:53

È opera del desiger Konrad Wojcik di AAlborg ( Danimarca) e si chiama Primeval Symbiosis questo bel progetto di edificio residenziale con impatto minimo sull'ambiente. Sulla base della considerazione che le case occupano territorio e consumano suolo il designer ha progettato una residenza che si alza da terra sopra un unico pilastro e riduce al minimo l'ingombro sul terreno per cui potrebbe essere realizzata facilmente anche all'interno di un bosco.

L'abitazione è realizzata con materiali rispettosi dell'ambiente e il più possibile riciclabili ed è fornita di sistemi integrati che la rendono energeticamente autosufficiente. La struttura è pensata in principalmente in legno se si esclude la fondazione di calcestruzzo al di sotto della quale a seconda della portanza del terreno possono trovarsi dei micropali. 

Internamente la casa è organizzata su quattro livelli. Al livello più basso si trovano i vani tecnici e depositi, al primo piano la cucina e il bagno, al secondo piano degli spazi di lavoro e in cima la camera da letto. 

 

 

<< 21 | 22 | 23 | 24 | 25 >>

Se ti è piaciuto l'articolo leggi anche:

RistrutturareBio

Il virus del Bosco Verticale

08.04.2018 15:14
Circa tre anni fa veniva inaugurato l'edificio denominato "Bosco Verticale" progettato dall'architetto...

Il battiscopa radiante come alternativa al riscaldamento a pavimento

19.02.2015 22:21
In tutte le nuove costruzioni e ristrutturazioni si moltiplicano le installazioni di impianti a pavimento...

Energia dalle alghe per l'edilizia sostenibile

07.02.2015 15:27
Le alghe rappresentano una delle grandi speranze per il nostro pianeta e per la nostra sopravvivenza. Già...

Considerazioni progettuali sul tetto giardino

25.01.2015 16:32
Nell'esercizio della professione capita di imbatterci nel cliente che chiede informazioni o intende...

Recuperatori di calore integrati negli infissi

01.12.2014 10:51
I recuperatori di calore stanno, ogni giorno di più, conquistando il mercato delle abitazioni sostenibili e...

Il DOCET va in pensione, lo sostituirà il SEAS

24.11.2014 18:16
In seguito alla revisione delle norme UNI TS 11300 - parte 1 e UNI TS 11300 - parte 2 il Docet, il famoso...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>