RistrutturareBio

La Luge - Una casa vacanze flessibile nelle campagne del Québeq

06.01.2014 18:19

Lo studio yh2 di Montréal è l'autore di questa casa per vacanze flessibile immersa nella natura. L'abitazione è dotata di pannelli scorrevoli interni che conformano lo spazio secondo le esigenze dei residenti, siano essi una coppia o una famiglia con figli. È dotata di due SPA, una all'interno per l'utilizzo durante i mesi invernali e che affaccia direttamente sul panorama della foresta canadese e l'altra all'esterno della costruzione per i mesi estivi. La Luge è composta da due volumi su livelli diversi caratterizzati dalle tonalità del legno. La parte centrale è realizzata con legni dalle tonalità chiare come il rovere, il cedro e il noce sia internamente che esternamente. Per il volume occupato principalmente dalla stanza dei bambini sono stati utilizzati invece delle essenze dalle tonalità scure. 

Le grandi vetrate permettono la totale permeabilità visiva con l'esterno e possono essere aperte durante l'estate rendendo l'abitazione un unico organismo con la foresta. 

Si tratta di un'abitazione che regala ai suoi abitanti la possibilità di godere del panorama proprio mentre ci si rilassa facendo una sauna.

[foto yh2]

<< 11 | 12 | 13 | 14 | 15 >>

Se ti è piaciuto l'articolo leggi anche:

RistrutturareBio

Il virus del Bosco Verticale

08.04.2018 15:14
Circa tre anni fa veniva inaugurato l'edificio denominato "Bosco Verticale" progettato dall'architetto...

Il battiscopa radiante come alternativa al riscaldamento a pavimento

19.02.2015 22:21
In tutte le nuove costruzioni e ristrutturazioni si moltiplicano le installazioni di impianti a pavimento...

Energia dalle alghe per l'edilizia sostenibile

07.02.2015 15:27
Le alghe rappresentano una delle grandi speranze per il nostro pianeta e per la nostra sopravvivenza. Già...

Considerazioni progettuali sul tetto giardino

25.01.2015 16:32
Nell'esercizio della professione capita di imbatterci nel cliente che chiede informazioni o intende...

Recuperatori di calore integrati negli infissi

01.12.2014 10:51
I recuperatori di calore stanno, ogni giorno di più, conquistando il mercato delle abitazioni sostenibili e...

Il DOCET va in pensione, lo sostituirà il SEAS

24.11.2014 18:16
In seguito alla revisione delle norme UNI TS 11300 - parte 1 e UNI TS 11300 - parte 2 il Docet, il famoso...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>