RistrutturareBio
Pareti verdi: come sono fatte?
20.10.2013 15:39Quando parliamo di parete verde intendiamo un fronte edilizio ricoperto da uno strato vegetale di diversa natura (rampicanti o ricadenti) che si aggrappa direttamente o indirettamente alla muratura tramite supporti di sostegno.
I sistemi costruttivi che consentono di realizzare pareti verdi sono sostanzialmente due:
• Sistema integrato all'involucro architettonico che può essere: modulare(costituito da cassettoni che contengono il substrato, lo strato su cui crescono le piante, costituito da lastre di materiale espanso o terra), oppure piano (realizzato con un substrato tessile senza impiego di terra che sfrutta le caratteristiche della coltivazione idroponica).
![](https://e4de0c4390.clvaw-cdnwnd.com/656ba9d9c9c8fa84b8a811046bcfda8f/200000077-3208733028/quai.jpg)
Le pareti verdi sono portatrici di numerosi effetti positivi alle costruzioni cui sono addossate e all'ambiente urbano. Oltre all'aspetto estetico è da considerare la funzione che il verde assume nell'abbattimento delle microparticelle effetto dell'inquinamento atmosferico con un vantaggio per gli abitanti dell'edificio e dell'ambiente circostante. Inoltre le pareti verdi proteggono l'edificio dall'irraggiamento diretto con un notevole guadagno dal punto di vista della manutenzione delle facciate (che vengono minormente attaccate dai raggi solari e dalla pioggia). Per quanto riguarda l'isolamento le pareti verdi migliorano le prestazioni dell'edificio durante la stagione estiva perché la proteggono dall'irragiamento diretto del sole e limitano la dispersione del calore durante l'inverno.
E' essenziale prima dell'installazione di un sistema di parete verde uno studio delle essenze da utilizzare in funzione dell'esposizione, del vento e dei fenomeni climatici del luogo.
Se ti è piaciuto l'articolo leggi anche: