RistrutturareBio

La bioplastica come nuovo materiale di facciata

16.11.2013 22:57
L'università di Stoccarda ITKE Institute ha progettato e costruito il nuovo padiglione ArboSkin composto di 388 piramidi di bioplastica, materiale totalmente biodegradabile o riciclabile derivante da materie prime vegetali rinnovabili annualmente com l'amido di mais o la farina
 
L'intero padiglione è realizzato con elementi di facciata in 3D e dimostra le potenzialità estetiche e strutturali delle bioplastiche. Ha vinto recentemente un premio in uno dei più importanti concorsi tedeschi sulle idee innovative.

 

Il progetto della struttura a guscio è basato su una rete di forme triangolati di dimensioni diverse. La doppia pelle curva è fatta con piramidi di bioplastica di 3.5 mm di spessore che vengono assemblate meccanicamente per creare la superficie di forma libera. I fogli di bioplastica possono essere modellati e adattati liberamente per soddisfare qualsiasi esigenza estetica dell'edificio.

I fogli di bioplastica sono stati plasmati e termoformati ad alta temperatura e i rifiuti prodotti durante la fresatura sono stati recuperati, ricostituiti e riutilizzati per creare altri elementi di facciata tridimensionali. 

Finora le bioplastiche erano state utilizzatte solo per il confezionamento ma questo padiglione dimostra che il materiale può essere promosso ad alternativa verde al cemento, la cui produzione rappresenta l'otto per cento delle emissioni globali di anidride carbonica.

In basso un video su come sono stati realizzati i pannelli di facciata.

<< 19 | 20 | 21 | 22 | 23 >>

Se ti è piaciuto l'articolo leggi anche:

RistrutturareBio

Il virus del Bosco Verticale

08.04.2018 15:14
Circa tre anni fa veniva inaugurato l'edificio denominato "Bosco Verticale" progettato dall'architetto...

Il battiscopa radiante come alternativa al riscaldamento a pavimento

19.02.2015 22:21
In tutte le nuove costruzioni e ristrutturazioni si moltiplicano le installazioni di impianti a pavimento...

Energia dalle alghe per l'edilizia sostenibile

07.02.2015 15:27
Le alghe rappresentano una delle grandi speranze per il nostro pianeta e per la nostra sopravvivenza. Già...

Considerazioni progettuali sul tetto giardino

25.01.2015 16:32
Nell'esercizio della professione capita di imbatterci nel cliente che chiede informazioni o intende...

Recuperatori di calore integrati negli infissi

01.12.2014 10:51
I recuperatori di calore stanno, ogni giorno di più, conquistando il mercato delle abitazioni sostenibili e...

Il DOCET va in pensione, lo sostituirà il SEAS

24.11.2014 18:16
In seguito alla revisione delle norme UNI TS 11300 - parte 1 e UNI TS 11300 - parte 2 il Docet, il famoso...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>