RistrutturareBio

Il bosco verticale

16.11.2013 23:36

Dopo l'arresto dei lavori di aprile dovuto ai problemi economici dell'impresa altoatesina ZH e il passaggio di consegne alla Colombo Costruzioni il progetto dell'architetto Stefano Boeri sembra marciare velocemente verso la chiusura. 

Il progetto prevede la realizzazione di due torri residenziali nel centro direzionale di Milano (rispettivamente di 111 e 78 m) che hanno la peculiarità di possedere oltre 900 specie arboree su circa 8900 metri quadrati di terrazze. In particolare oltre 500 arbusti saranno alti tra i tre e i sei metri andando a comporre un vero e proprio edificio verde, un bosco verticale che dovrebbe migliorare il microclima degli abitanti delle torri e di Milano.

Gli alberi, disposti e orientati secondo l'essenza più adatta ad ogni esposizione fungono quindi da schermo riducendo l'inquinamento acustico e atmosferico. 

Un esempio di forestazione verticale per delle residenze che non volgiono contribuire al consumo del territorio nella città.

<< 18 | 19 | 20 | 21 | 22 >>

Se ti è piaciuto l'articolo leggi anche:

RistrutturareBio

Il virus del Bosco Verticale

08.04.2018 15:14
Circa tre anni fa veniva inaugurato l'edificio denominato "Bosco Verticale" progettato dall'architetto...

Il battiscopa radiante come alternativa al riscaldamento a pavimento

19.02.2015 22:21
In tutte le nuove costruzioni e ristrutturazioni si moltiplicano le installazioni di impianti a pavimento...

Energia dalle alghe per l'edilizia sostenibile

07.02.2015 15:27
Le alghe rappresentano una delle grandi speranze per il nostro pianeta e per la nostra sopravvivenza. Già...

Considerazioni progettuali sul tetto giardino

25.01.2015 16:32
Nell'esercizio della professione capita di imbatterci nel cliente che chiede informazioni o intende...

Recuperatori di calore integrati negli infissi

01.12.2014 10:51
I recuperatori di calore stanno, ogni giorno di più, conquistando il mercato delle abitazioni sostenibili e...

Il DOCET va in pensione, lo sostituirà il SEAS

24.11.2014 18:16
In seguito alla revisione delle norme UNI TS 11300 - parte 1 e UNI TS 11300 - parte 2 il Docet, il famoso...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>