RistrutturareBio

Case rotanti - Quando la casa segue il sole

28.12.2013 17:35

Parliamo spesso di risparmio energetico e di come le abitazioni debbano essere esposte geograficamente per una migliore fruizione del sole perché le intendiamo sempre come oggetti immobili. Ma se la casa ruotasse o seguisse il sole? Eccone due esempi!

1 - Heliotroper

Questa casa realizzata ormai nel 1992 prende il nome da una pianta (l'Heliotropium) che ha la caratteristica di seguire il sole durante il corso della giornata. L'abitazione realizzata dall'architetto tedesco RolfaDish è in grado di ruotare su se stessa durante il giorno (circa 15° ogni ora) per seguirte la traiettoria del sole. I pannelli fotovoltaici posti sulla copertura possono modificare anche la loro inclinazione durante la rotazione ottimizzando maggiormente la produzione di energia elettrica (la casa produce cinque volte il suo fabbisogno di energia elettrica). Le aperture vetrate dell'abitazione seguono quindi anch'esse il percorso del sole garantendo una esposizione ottimale sia durante i mesi estivi che invernali. Nei momenti in cui l'irraggiamento solare non soddisfa il fabbisogno termico la casa può utilizzare un sistema radiante a soffitto alimentato da collettori solari a tubi sottovuoto inseriti nei parapetti. L'impianto può essere utilizzato anche per il raffrescamento estivo.

L'abitazione è totalmente realizzata in legno (materiale notoriamente riciclabile e naturale) intorno al suo elemento portante: una colonna in legno che racchiude, oltre alle canalizzazioni degli impianti, il corpo scala che distribuisce ai vari piani della casa. Alla base della colonna è installato il meccanismo che grazie ad un motore elettrico permette alla casa di ruotare .

2 - Villa Girasole

Si tratta di una villa che si trova a Marcellise in provincia di Verona. La casa in stile Decò è stata realizzata nel lontano 1929 dall'ingegnere genovese Angelo Invernizzi e può vantarsi di essere la prima casa ruotante costruita. Lo scopo della rotazione è sempre quello dell'inseguimento della luce solare legato in questo caso al culto della velocità e del movimento tipico del Futurismo.

La villa a forma di L è in grado di ruotare intorno ad un asse (che coincide con il corpo scala) grazie a dei potenti motori simili a quelli delle navi transatlantiche. La rotazione avvienne per mezzo di carrelli molto resistenti che scorrono su binari.

L'edificio realizzato in cemento armato e ricoperto da lamine di alluminio presenta al piano terreno le stanze di soggiorno, pranzo e la cucina mentre al piano superiore sono dislocate le stanze da letto padronali dotate di terrazza solarium.

Se avete tempo date un'occhiata al cortometraggio di seguito che spiega molto bene la villa Girasole di Marcellise... è un po' lungo ma ne vale la pena!

 

<< 13 | 14 | 15 | 16 | 17 >>

Se ti è piaciuto l'articolo leggi anche:

RistrutturareBio

Il virus del Bosco Verticale

08.04.2018 15:14
Circa tre anni fa veniva inaugurato l'edificio denominato "Bosco Verticale" progettato dall'architetto...

Il battiscopa radiante come alternativa al riscaldamento a pavimento

19.02.2015 22:21
In tutte le nuove costruzioni e ristrutturazioni si moltiplicano le installazioni di impianti a pavimento...

Energia dalle alghe per l'edilizia sostenibile

07.02.2015 15:27
Le alghe rappresentano una delle grandi speranze per il nostro pianeta e per la nostra sopravvivenza. Già...

Considerazioni progettuali sul tetto giardino

25.01.2015 16:32
Nell'esercizio della professione capita di imbatterci nel cliente che chiede informazioni o intende...

Recuperatori di calore integrati negli infissi

01.12.2014 10:51
I recuperatori di calore stanno, ogni giorno di più, conquistando il mercato delle abitazioni sostenibili e...

Il DOCET va in pensione, lo sostituirà il SEAS

24.11.2014 18:16
In seguito alla revisione delle norme UNI TS 11300 - parte 1 e UNI TS 11300 - parte 2 il Docet, il famoso...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>