RistrutturareBio

Tin Shed House - Una casa realizzata con lamiere riciclate

03.01.2014 00:52

SItuata nel cuore di Redfern a Sidney questa abitazione-ufficio non ha faticato molto a divenire un'icona della sostenibilità nel quartiere.

La casa è opera dell'architetto australiano Raffaello Rosselli che, attraverso il riuso di vecchie lamiere ondulate riciclate dall'edificio industriale che occupava la stessa area di sedime, ha voluto espressamente denunciare il passato industriale della zona. 

Dalla vecchia costruzione, di cui rimane l'esterno e la struttura, sono state ricavate tre finestre con un telaio in acciaio corten che mostra toni arancio simili ai pannelli in lamiera. In contrasto con l'esterno, la residenza si presenta internamente con finiture bianche e pavimenti in compensato che donano calore all'ambiente.

SIcuramente un ottimo esempio di architettura che utilizza vecchi materiali e rende l'involucro esterno della casa un elemento in continua trasformazione a causa della ruggine, del deterioramento delle lamiere e delle riparazioni.

[foto: Mark Sike - Richard Carr]

<< 12 | 13 | 14 | 15 | 16 >>

Se ti è piaciuto l'articolo leggi anche:

RistrutturareBio

Il virus del Bosco Verticale

08.04.2018 15:14
Circa tre anni fa veniva inaugurato l'edificio denominato "Bosco Verticale" progettato dall'architetto...

Il battiscopa radiante come alternativa al riscaldamento a pavimento

19.02.2015 22:21
In tutte le nuove costruzioni e ristrutturazioni si moltiplicano le installazioni di impianti a pavimento...

Energia dalle alghe per l'edilizia sostenibile

07.02.2015 15:27
Le alghe rappresentano una delle grandi speranze per il nostro pianeta e per la nostra sopravvivenza. Già...

Considerazioni progettuali sul tetto giardino

25.01.2015 16:32
Nell'esercizio della professione capita di imbatterci nel cliente che chiede informazioni o intende...

Recuperatori di calore integrati negli infissi

01.12.2014 10:51
I recuperatori di calore stanno, ogni giorno di più, conquistando il mercato delle abitazioni sostenibili e...

Il DOCET va in pensione, lo sostituirà il SEAS

24.11.2014 18:16
In seguito alla revisione delle norme UNI TS 11300 - parte 1 e UNI TS 11300 - parte 2 il Docet, il famoso...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>