La scala giardino
all images © paul cocksedge studio
A cosa serve una scala? Per salire, ovviamente. Non è proprio così secondo il designer Paul Cocksedge che ha progettato una scala "vivente", attrezzata con diverse funzioni tra le quali un giardino, svincolando il concetto della scala come un semplice mezzo di transizione tra i vari piani dell'edificio.
Il lavoro è stato commissionato da una società di Londra per la sua sede a Soho in un edificio per uffici di prossima apertura nell'autunno 2014. La scala è caratterizzata da una spirale lungo la quale sono installate delle fioriere verdi su entrambi i corrimani ed è interrotta da piattaforme rotonde dove si può sostare per parlare o semplicemente prendere un thè. La scala è quindi visto come uno spazio in cui vivere, passare del tempo e socializzare.
"La scala vivente è la combinazione tra una scala e una stanza, tra movimento e immobilità, tra verticale e orizzontale" - spiega Paul Cocksedge - "ad ogni rampa, vi è la possibilità di fermarsi a guardare, annusare, leggere, scrivere, parlare, incontrarsi, riflettere e riposare. Se una scala è essenzialmente un modo per andare da A a B, ora è un modo per vivere e respirare nello spazio tra i due."