Considerazioni progettuali sul tetto giardino
Nell'esercizio della professione capita di imbatterci nel cliente che chiede informazioni o intende realizzare una copertura con tetto a giardino. Alcune volte la richiesta è legata al rifacimento della copertura per cui ci si chiede di valutare la possibilità di porre in opera un tetto giardino con conseguente vautazione dei costi dell'opera realizzata.
Il primo passo è valutare se il solaio è ben dimensionato per carichi ulteriori che andrebbero a gravare sulla struttura di copertura.
Una volta accertata la resistenza del solaio occorrerà decidere se si vuole porre in opera un verde estensivo o un verde intensivo.
Il verde estensivo è caratterizzato da ridotti spessori (che variano dai 10 ai 15 cm) e da essenze che necessitano di bassa manutenzione e che resistono al gelo e alla siccità. Lo spessore minimo di substrato per la posa di Sedum, essenza che comprende circa 600 specie, è di circa 8 cm.
Copertura ad estensivo (®Copyright ZinCo)
Il verde intensivo invece prevede spessori più elevati che possono raggiungere anche i 50 cm per alberature di medie dimensioni.
Copertura ad intensivo (®Copyright Daku)
Il tetto giardino è composto da più strati che dal basso verso l'alto possono essere così indicati:
- Solaio di copertura
- Barriere al vapore (per edifici che necessitano di isolamento termico)
- Isolamento termico (se necessario)
- Manto impermeabilizzante
- Tessuto non tessuto
- Elemento di drenaggio
- Tessuto non tessuto
- Substrato o terreno vegetale
- Essenza arborea
![](https://e4de0c4390.clvaw-cdnwnd.com/656ba9d9c9c8fa84b8a811046bcfda8f/200000487-c026fc21cf/copertura verde.jpg)