5 trucchi per lavare i pavimenti con detersivi fai da te
I pavimenti di casa sono le superfici soggette di più allo sporco e necessitano spesso di lavaggi frequenti. Soprattutto nelle zone di ingresso si annidano di più batteri e germi perché con le scarpe si porta nell'abitazione lo sporco.
Oggi parliamo di come pulire i pavimenti della nostra abitazione senza dover ricorrere ai detergenti chimici in commercio che sappiamo non essere molto salutari soprattutto perché alcuni di essi sono a base di Benzalkonium chloride o di butoxyethanol (se siete costretti ad utilizzare questi detergenti ricordatevi sempre di indossare guanti, utilizzare le quantità suggerite nelle indicazioni d'uso e lasciare aerato l'ambiente un po' prima di soggiornarvi).
Il lavaggio a fondo
Per lavare a fondo un pavimento preparate una soluzione d'acqua calda e aceto il cui dosaggio varia a seconda dello sporco e del tipo di pavimento. Procedere su piccole porzioni di pavimento per lasciare agire la soluzione e poterla rimuovere prima che si asciughi completamente. Strofinare con una spazzola per rimuovere le tracce di sporco prestando attenzione alle fughe tra le piastrelle e alle fessure nel pavimento. Rimuovere quindi la soluzione e lo sporco passando con un panno o un aspiraliquidi. È un po' faticoso rispetto ai prodotti chimici che assicurano una perfetta azione pulente senza risciacquo ma non fidatevi troppo della chimica. Acqua e aceto sono generalmente sufficienti e non tossici e inoltre l'odore dell'aceto evapora in fretta.
Pavimento in cotto
Per gestire un pavimento in cotto occorre sicuramente molta pazienza e dedizione. Per averlo al meglio occorrerà lavarlo con acqua fredda e pochissimo aceto. È importante anche farlo asciugare completamente prima di camminarci per evitare il formarsi di macchie.
Pavimento in marmo
Se naturale, lavarlo spesso con acqua e sapone di Marsiglia, sciacquare e asciugare con un panno morbido. Per eliminare le macchie bianche di calce lavare con acqua e aceto e non sciacquare. Il marmo chiaro, soggetto ad ingiallire, va passato ogni tanto con acqua ossigenata diluita e poi sciacquato bene: manterrà intatto il suo colore.
Il marmo scuro acquisterà splendore se trattato con una soluzione di acqua e aceto con l'aggiunta di un cucchiaio di detersivo per lavatrice. Va poi sciacquato e infine lucidato con uno straccio leggermente imbevuto di olio di lino.
Sui ripiani di marmo si possono strofinare anche bucce di mela che hanno l'effetto di sgrassarli e renderli lucidi.Ricordarsi di asciugare sempre.
Linoleum
Evitare prodotti alcalini e quelli abrasivi; in alternativa ai prodotti specifici lavare con acqua calda e sapone di marsiglia.
Ceramica
Aggiungere a un litro d'acqua una tazzina da caffè di alcol denaturato, due cucchiai di detersivo per stoviglie e un cucchiaio di bicarbonato: è un ottimo detergente per avere pavimenti di ceramica sempre lucidi e puliti!
Parquet
il parquet, oltre che piacevole, è anche rapido da pulire. Si lava sciogliendo in un secchio d'acqua un cucchiaio di shampoo neutro. Dopo averlo sciacquato con cura si luciderà passandovi un panno di lana.
[fonte:"Pulire al Naturale" - a cura di Gabriele Bindi]